Dal parrocchetto dal collare al parrocchetto monaco: tipologie e caratteristiche
Appartenenti alla famiglia dei Psittacidi, i parrocchetti sono pappagalli di medie dimensioni, abili volatori dall'aspetto elegante e dal carattere vivace. Sono poco esigenti e si lasciano addomesticare con facilità. Alcuni di essi, con un adeguato programma di addestramento, sono in grado di imparare diverse parole, suoni e versi.
La famiglia dei parrocchetti conta tantissime varietà e tra le più diffuse si annoverano: il parrocchetto dal collare, il parrocchetto monaco, il parrocchetto barraband, il parrocchetto dal groppone rosso, il parrocchetto ali cremisi, il parrocchetto reale, il parrocchetto barrato e infine il parrocchetto testa di prugna. Ad ogni specie corrispondono caratteristiche differenti. Cerchiamo di conoscere meglio questo straordinario pappagallo.
Parrocchetto maschio o femmina: ecco come riconoscerli
Quante volte vi sarete interrogati sul sesso dei vostri parrocchetti? Non sempre è facile distinguere un maschio da una femmina anche perchè alcune varietà non presentano dettagli visivi per un immediato riconoscimento. Scendiamo più nel dettaglio e vediamo di capirne di più:
- Parrocchetto monaco: caratterizzato da una lunga coda, è prevalentemente di colore verde con testa e ventre bianchi. Il becco è giallo, mentre la parte finale delle ali termina con delle sfumature blu tendenti al nero. Purtroppo per un occhio inesperto non è semplice riconoscerne il sesso, per cui dovrete rivolgervi ad un veterinario specializzato in animali esotici.
- Parrocchetto dal collare: tra i più diffusi in natura, si distingue per il becco di colore rosso acceso e il manto verde con sfumature blu sulla coda e le ali. Il collare compare con la maturità sessuale e solo nei maschi.
- Parrocchetto barraband: proveniente dall'Australia sudorientale, ha un dimorfismo sessuale molto pronunciato. La femmina non ha la maschera gialla e la banda rossa sulla gola. Inoltre, il colore del piumaggio è meno brillante rispetto al maschio.
- Parrocchetto dal groppone rosso: tipico dell'Australia sudorientale, si caratterizza per il becco grigio-blu e la parte bassa dell'addome gialla. Rispetto al maschio, la femmina non ha il tipico groppone rosso e di base il piumaggio è di colore verde scuro.
- Parrocchetto ali cremisi: pappagallo parecchio rumoroso, ha la capacità di imparare qualche parola. Il piumaggio è generalmente verde brillante con sfumature fluorescenti, le copritrici alari sono rosse, il dorso nero, il becco è arancione tendente al rosso e le zampe sono grigie. Anche in questo caso il dimorfismo sessuale è molto marcato: la femmina ha l'iride scura e non arancione, inoltre, la percentuale di piumaggio rosso sulle ali è nettamente inferiore rispetto al maschio.
- Parrocchetto reale: caratterizzato da un piumaggio di base rosso vivo, le ali sono verdi con sfumature azzurre e il groppone è blu. Il dimorfismo sessuale è molto pronunciato: la femmina è verde dalla testa fino al petto per poi sfumare al rosso nella zona addominale e sulle cosce. Il becco è interamente nero.
- Parrocchetto barrato. tipico del Messico meridionale, si caratterizza per un piumaggio verde con barrature a margine del ventre, della testa e del dorso. Ad un occhio poco esperto non è facile individuare differenze tra i due sessi. In genere riguardano le barrature che nel maschio diventano molto più marcate.
- Parrocchetto testa di prugna. Perfettamente riconoscibile dal caratteristico e vistoso cappuccio violaceo, ha un dimorfismo piuttosto pronunciato. Con la maturità sessuale, la femmina presenta un cappuccio grigio-azzurro e sfumature rosate sul viola. Il collare è giallo anzichè nero e manca la macchia alare rosso scuro.
Come crescere un parrocchetto?
Il parrocchetto, qualsiasi sia la specie di appartenenza, è tra i pappagalli più semplici da allevare in cattività. Ha lunghe aspettative di vita (dai 30 ai 40 anni) e non ha esigenze particolari, ma richiede molte attenzioni. L'alimentazione deve essere quanto più varia ed equilibrata possibile, con una buona fornitura di estrusi, di frutta e verdura fresca, avendo però l'accortezza di eliminare gli avanzi per evitare la proliferazione dei batteri. Da escludere categoricamente le miscele con semi grassi, dannosi per i pappagalli.
La gabbia, da pulire ogni giorno, deve essere di dimensioni adeguate alla grandezza del volatile, in modo da consentirgli anche qualche piccolo volo all'interno. Per stimolare la sua intelligenza e tenerlo occupato durante la giornata, potete offrirgli diversi giochi.
Carattere e comportamento del pappagallo
I parrocchetti, come abbiamo accennato nell'introduzione, sono pappagalli dal carattere relativamente mite, vivace, estroverso, molto curiosi ed intelligenti. Alcuni di essi, come il parrocchetto dalla testa di prugna, tollerano la convivenza con altri pappagalli. Questa possibilità è da escludere nel caso del parrocchetto dal collare. Di norma non sono rumorosi, tranne quando non vengono presi in considerazione dalla famiglia. Concentrano i loro vocalizzi prevalentemente al mattino e alla sera e, se adeguatamente allevati, si rivelano ottimi animali da compagnia. Amano volare, per cui oltre ad una gabbia dalle dimensioni ampie, provvedete a lasciarli liberi in casa anche per mezz'ora.
Il Pappagallo Parrocchetto parlante
Il parrocchetto dal collare, ali cremisi e il testa di prugna sono in grado di imparare tante parole, ma ciò non significa che siano tra i migliori pappagalli parlanti. Molto spesso, infatti, la pronuncia non è chiara. Sono in grado di imparare anche suoni e versi che sentono nell'arco della giornata attraverso un buon programma di addestramento che prevede sessioni di non più di 5 minuti, tre-cinque volte al giorno. Per ottenere risultati soddisfacenti è importante che teniate il pappagallo di fronte alla bocca per avere la sua totale attenzione e concentrarsi così sui suoni da riprodurre. Ogni progresso va naturalmente incoraggiato con piccoli premi in cibo. Al contrario, evitate ricompense gratuite. Se sta zitto, niente premio!
Oltre all'abilità nel parlare, segnaliamo la grande intelligenza di questi straordinari esemplari. Se ben preparati, sono in grado di eseguire tanti giochi difficili e di riprodurli con una certa scioltezza.